Villa Wenner e le opportunità per valorizzare il patrimonio storico ed il turismo culturale: parliamo di una delle dimore storiche più affascinanti della nostra regione che rappresenta non solo un’importante testimonianza del passato, ma anche una straordinaria realtà per il presente e il futuro del nostro territorio. Situata in una posizione strategica e immersa in …
Raccontarci è sempre bello, storytelling?
Raccontarci è sempre bello, storytelling? Incontrarsi in un luogo speciale. E storytelling sia!
Tutte le persone che hanno scelto e adottato villa Wenner hanno avuto da vivere, da raccontare qualcosa di speciale.
Ci sono stati il papà e la figlia che organizzano il 18esimo di lei, lo sposo che attende la sposa dall’Australia, il battesimo di quella bimba tanto attesa… e tutti con lo sguardo verso questo luogo incantato
E poi… e poi sì, c’è lei , villa Wenner con la sua storia e il suo fascino.
Ma perché fare uno storytelling?
Oggi il bisogno di raccontarsi e manifestare attraverso immagini, video e racconti può essere paragonato a quello fondamentale di relazionarsi.
Oltre il dilagante mondo social, al di là dei consensi e dell’affermazione, qualcosa che ci ricordi e ci racconti è alla base delle necessità umane.
Infatti lo storytelling è un mezzo fondamentale per veicolare valori, idee e concetti utili a una determinata realtà. La narrazione è un concetto vecchio come il mondo, si può dire che questa sia la prima forma di marketing concepita al mondo. abbiamo sempre tramandato contenuti attraverso l’uso di storie.
Ognuno di noi, in sintesi, desidera che si crei coinvolgimento, attenzione rispetto a quello che viviamo e suggellare la propria identità anche tramite un racconto, che sia “il racconto”, di sé o del momento particolarmente importante che si sta vivendo.
Di più: soprattutto quando parliamo di momenti lieti e felici della propria vita, vissuti come se si fosse a casa propria, occorre andare anche oltre il bisogno relazionale per toccare le core emotive dell’evento. E sì, con lo storytelling, si può.
E allora… Raccontarci è sempre bello, storytelling? Incontrarsi in un luogo speciale. E storytelling sia!
A villa Wenner è scoppiata la primavera
A villa Wenner è scoppiata la primavera, proprio così! In questo periodo, la prestigiosa dimora storica si risveglia in tutta la sua bellezza. Sembra infatti di trovarsi in un angolo di paradiso, dove la natura esplode con tutti i suoi colori e profumi. È il momento perfetto per vivere il nostro rifugio verde, per immergersi …
Una musica, mille anime. Valerio Jovine In dimora a Villa Wenner
Una musica, mille anime. Valerio Jovine In dimora a Villa Wenner. Durante l’evento “In dimora” della Scabec Campania, che ha fatto tappa a Villa Wenner l’8 e 9 marzo, ha partecipato il noto artista. Con lui si è tenuto un interessante dialogo. Un incontro che ha permesso una profonda riflessione sulle prospettive affascinanti sul panorama …
Viaggio nel Tempo con Scabec: villa Wenner In Dimora
Viaggio nel tempo con Scabec: villa Wenner In Dimora, proprio così. L’antica dimora degli Svizzeri parteciperà nuovamente (dopo il successo dell’edizione gennaio 2023) all’iniziativa “Scabec Campania In Dimora l’8 e il 9 marzo 2025 Villa Wenner, situata a Pellezzano (SA), è appartenuta alla famiglia Wenner, di origine svizzera, la quale ha giocato un ruolo fondamentale …
Dimore storiche e sviluppo turistico
Dimore storiche e sviluppo turistico. Il fascino senza tempo di villa Wenner ci spinge a focalizzare l’attenzione su questo binomio: una grande opportunità Le dimore storiche rappresentano un patrimonio inestimabile che racchiude la storia, la cultura e l’architettura di un’epoca passata. Villa Wenner, con la sua affascinante storia e la sua bellezza architettonica, è un …